Setup Zaino Fotografico per Trekking e Viaggi di Più Giorni
- Max Pergo
- 18 mar
- Tempo di lettura: 3 min

Se ami la fotografia e il trekking, probabilmente hai già affrontato l’eterno dilemma: come portare tutta l’attrezzatura fotografica senza sacrificare comodità e leggerezza durante le escursioni? Se stai pensando agli zaini fotografici super sponsorizzati, aspettati pure di sembrare una tartaruga ninja e arrivare a fine giornata con le spalle distrutte. In questo articolo ti spiego come ho risolto il problema, creando un setup fotografico pratico, comodo e funzionale.
Perché ho abbandonato gli zaini fotografici classici
Certo, l'ergonomia e la scelta è quasi sempre personale, ma questi sono i motivi principali che mi hanno portato ad abbandonare gli zaini fotografici tradizionali:
Peso elevato: proteggono bene, ma sono troppo pesanti per lunghe escursioni o viaggi.
Poco ergonomici: ideati più per fotografi che per escursionisti, risultano scomodi dopo poche ore.
Vistosi e riconoscibili: con il loro marchio ben visibile, attirano facilmente l'attenzione di ladri e malintenzionati.
Inoltre, uno zaino fotografico impone una logica di carico predefinita, che non sempre coincide con le tue reali esigenze. Ogni trekker ha infatti la propria logica, dettata dal comfort e dalle abitudini personali.
Perché ho scelto il Gregory Stout 60L come zaino fotografico
Dopo vari test e mal di schiena, ho scelto di adattare uno zaino da trekking tradizionale, il Gregory Stout 60L:
Capacità di carico fino a circa 22 kg, con un peso dello zaino di appena 1,6 kg.
Apertura frontale con zip che consente l’accesso diretto al contenuto, rendendo semplice e veloce l'utilizzo dell'attrezzatura fotografica.
Comodità e versatilità tipica degli zaini da trekking, progettati per lunghe camminate e carichi importanti.
Come ho adattato lo zaino per la fotografia (senza fare bricolage estremo)
Per inserire l’attrezzatura fotografica ho scelto un semplice creatorbox Lowepro, posizionandolo strategicamente all’interno dello zaino. Ecco come:
Il box è collocato sopra il separatore interno che delimita la zona notte, rimanendo stabile e facilmente accessibile.
Ho sfruttato lo spazio tra il box e lo schienale per inserire vestiti e oggetti morbidi, ottimizzando così lo spazio e la protezione dell'attrezzatura.
Sopra il box, trovano posto kit cucina, cibo e accessori utili per la fotografia (powerbank, filtri, ecc.).
La tasca esterna frontale a rete è perfetta per riporre una giacca impermeabile, utile anche per proteggere ulteriormente il contenuto dello zaino.
Attrezzatura Fotografica: il mio setup essenziale
Nikon Z6 (Full Frame, ottima qualità e peso contenuto)
Obiettivi 24-200mm (super versatile per ogni situazione) e 20mm (ideale per paesaggi e astrofotografia)
Drone DJI Air2S (compattezza, qualità video eccellente, facile trasporto)
Filtri ND e polarizzatori
Set di microfoni wireless
Treppiede compatto e clip per fotocamera
Energia e Sicurezza: due fattori fondamentali
Porto sempre con me:
Power Bank da 20.000mAh con ricarica rapida (per evitare crisi energetiche)
GPS Garmin 66i con funzione SOS satellitare (per sicurezza e orientamento)
Cucina e Pernottamento: soluzioni ultraleggere
Pentolino in titanio con fornello ad alcool (leggero e funzionale)
Cibo liofilizzato per massima leggerezza e praticità
Filtro per acqua e borsa idrica da 2L morbida, utile per raccogliere l'acqua, travasarla nella borraccia e può essere comodamente riposta con un ingombro minimo.
Quilt ultraleggero (più compatto del sacco a pelo classico)
Materassino gonfiabile (comfort senza occupare spazio)
Consigli finali per evitare il sovraccarico dello zaino
La tentazione di riempire uno zaino grande è forte, ma resisti! Fai uscite di prova per capire cosa è realmente essenziale e pianifica attentamente ogni viaggio. L’imprevisto rende unica l’esperienza, ma una buona pianificazione ti permetterà di affrontare qualsiasi situazione senza stress.
Vuoi approfondire e trovare i prodotti che uso?
Visita il mio canale YouTube Max Pergo, troverai approfondimenti, recensioni e consigli utili.
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per la scelta del tuo setup ideale, non esitare a contattarmi direttamente tramite il sito!
Comments